L’osteoporosi è una malattia grave che colpisce entrambi i generi la cui incidenza aumenta con l’età.
Essa conduce a fratture che, a loro volta, aumentano il rischio di disabilità, peggiorano la qualità della vita e la mortalità. La sua gestione sta emergendo come una sfida, sempre più difficile, per la sanità pubblica. Vi è infatti la necessità di dare priorità all’assistenza dei soggetti a rischio di frattura o rifrattura, in quanto si tratta di un’area che presenta esigenze mediche non ancora soddisfatte.
Attraverso una migliore comprensione dei meccanismi alla base della comparsa dell’osteoporosi e delle fratture e del modo in cui è possibile prevenire e curare le stesse si può contribuire a migliorare le condizioni di salute dei soggetti a rischio e a ridurre gli oneri per il SSN. Il corso fornirà le basi per comprendere l’importanza di una terapia appropriata e sicura per il paziente con un particolare focus sulla terapia sequenziale.
Prof. Davide Gatti
Professore Associato di Reumatologia
Dipartimento di Medicina Università degli Studi di Verona
U.O.C. Reumatologia
Ospedale Maggiore, Verona
N° Crediti Formativi: 4
N° Ore Formative: 4
Provider: I&C srl – N° 5387
Evento n. 326198
Online dal 01/09/2021 al 31/08/2022
Obiettivo formativo: 3. Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura - Area degli obiettivi formativi di processo
Il corso è accreditato per la professione di Medico Chirurgo (Radiodiagnostica, Geriatria, Ortopedia
e Traumatologia, Ginecologia e Ostetricia, Nefrologia,
Endocrinologia, Oncologia, Medicina fisica e riabilitazione,
Reumatologia), Farmacista (Farmacia Ospedaliera) e Infermiere
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI: