Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:
1. Definire l’epidemiologia della CTIBL e i principali meccanismi fisiopatologici che sottendono l’incremento del rischio di frattura nei pazienti affetti da CTIBL, in particolare nel caso della neoplasia mammaria e della prostata, enfatizzando la necessità di una presa in carico precoce.
2. Definire il ruolo ed i limiti della valutazione densitometrica DXA nella CTIBL, evidenziare l’importanza dei fattori di rischio clinici nella definizione del rischio di frattura, e illustrare il potenziale predittivo delle nuove metodiche diagnostiche (REMS).
3. Descrivere l’evoluzione delle Linee Guida degli ultimi 15 anni, e delle ragioni che ne hanno determinato una costante revisione, focalizzando l’attenzione sulle più recenti Linee Guida Nazionali ed Internazionali.
4. Revisionare gli studi sull’uso dei bisfosfonati e del denosumab nella CTIBL, enfatizzando i limiti degli studi disponibili, il concetto di intervento precoce, e fornire il razionale per la scelta del trattamento farmacologico.
Dott. Andrea Giusti
Responsabile SSD Malattie Metaboliche Ossee e Prevenzione delle Fratture nell’AnzianoN° Crediti Formativi: 4,5
N° Ore Formative: 3 ore e 35 minuti
Provider: I&C S.r.l. – N° 5387
Evento n. 350460
Online dal 09/06/2022 al 09/12/2022
Obiettivo formativo:
3. Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili diassistenza - profili di cura - Area degli obiettivi formativi di processo.
Il corso è accreditato per la professione di Farmacista (specializzazione in Farmacia Ospedaliera) e del Medico Chirurgo (Specializzazione in: Radiodiagnostica, Geriatria, Ortopedia e traumatologia, Ginecologia e ostetricia, Nefrologia, Endocrinologia, Oncologia, Medicina fisica e riabilitazione, Reumatologia, Medicina interna, Farmacologia e tossicologia clinica, Ematologia).
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI: